Riuscire ad acquistare una casa è un vero e proprio sogno per molte persone, soprattutto per i giovani che vedono in questo acquisto il loro primo grande traguardo. Ottenere un mutuo per giovani però non è affatto semplice. Non è
Il 30 aprile 2020 è entrato in vigore il Decreto Legge del 17 marzo 2020, n.18 con il quale sono state introdotte misure di potenziamento del Sistema sanitario nazionale e di sostegno economico per famiglie, lavoratori e imprese. Tra le
AGGIORNAMENTO: Proroga del termine per la presentazione delle domande La circolare ABI Prot. UCR/001241 del 26/6/2020 prevede la proroga del termine per la presentazione delle domande, per famiglie e imprese, dal 30 giugno al 30 settembre. Potrà essere sospeso l’intero ammontare della
Se in seguito ad un pignoramento la tua casa è finita in asta e non ti è stato possibile adottare altre contromisure (vedi i nostri articoli SALDO E STRALCIO e È POSSIBILE VENDERE UNA CASA PIGNORATA? ) ti sarai chiesto se
Il Custode Giudiziario è il professionista incaricato dal Magistrato in seguito ad un pignoramento per custodire, ovvero conservare e amministrare l’immobile in questione. Egli viene nominato dal Giudice e, ogni tre mesi, deve rendere conto dell’avanzamento della situazione. In fase di nomina
Ricevere un atto di pignoramento immobiliare è qualcosa che può succedere ed è un problema che bisogna affrontare. Avere la casa pignorata implica il dover essere molto lucidi sulle decisioni da prendere e il conoscere tutto ciò che può accadere in seguito.
Evitare la vendita della casa all’asta è una preoccupazione che assale molte persone che hanno ricevuto un atto di pignoramento. In molti pensano, sbagliando, che una volta espropriata all’asta la propria casa a seguito di un pignoramento i propri debiti vengano
Il Ministero della Giustizia ha varato il portale unico delle vendite giudiziarie. Esso raccoglierà tutte le procedure aperte presso i Tribunali con una attività stimata in 46 milioni di accessi all’anno. All’interno del portale unico delle vendite giudiziarie saranno pubblicizzate
Dal 10 aprile le aste giudiziarie diventano aste telematiche. Sono infatti trascorsi 90 giorni dalla pubblicazione del Dm 5 dicembre 2017 (pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 10 gennaio) che accertava la “piena funzionalità dei servizi del Portale delle vendite pubbliche”.
In questo articolo cerchiamo di chiarire cosa sia la transazione a saldo e stralcio, in che misura e in quali casi sia abitualmente concessa. Saldo e stralcio: cos’è? Con il termine saldo e stralcio si intende la prassi con la